Valentina Marie Guidi, è un Osteopata CDS indipendente che lavora in questo ambito da quasi 20 anni. Da maggio 2016 ha aperto lo studio multidisciplinare Osteopatia Guidi con lo scopo di creare una sinergia tra professionisti con cui collabora attivamente.

Signora Guidi, che cos’è l’osteopatia?
L’osteopatia è una medicina manuale complementare alla medicina classica. Nasce alla fine del 19°secolo negli Stati Uniti grazie al dottor Andrew Taylor Still, il quale, eseguendo approfonditi studi di anatomia, definisce i principi osteopatici. Il più importante è la visione dell’essere umano come un’unità i cui apparati cooperano per mantenere il benessere dell’organismo. Attraverso il trattamento osteopatico, il corpo è in grado di ricercare il proprio equilibrio avendo al suo interno la possibilità di reagire agli stimoli interni e/o esterni, come ad esempio uno stato infiammatorio. Un altro importante principio è la relazione tra struttura e funzione: l’osteopata ricerca eventuali disequilibri nel corpo del paziente indagando quattro sistemi: strutturale (ossa, articolazioni, muscoli), fasciale (connessioni tra i vari sistemi attraverso il tessuto connettivo, comprendendo il sistema vascolare e linfatico), viscerale (organi interni), cranio-sacrale (sistema nervoso centrale e autonomo). La figura dell’osteopata rappresenta lo specialista in grado di valutare e ripristinare la fisiologia dei vari sistemi sopra citati.
Che cosa cura?
L’osteopatia agisce in particolar modo a scopo preventivo, perciò le indicazioni per sottoporsi ad un trattamento osteopatico sono rivolte a tutte le fasce d’età. In ambito muscolo-scheletrico, il trattamento osteopatico trova un ottimo riscontro per trattare le infiammazioni muscolari e articolari della colonna vertebrale e degli arti superiori e inferiori, legate a posture alterate, traumi o patologie quali scoliosi e asimmetrie degli arti inferiori. Se pensiamo alle persone sportive, principianti, amatoriali o professioniste, la figura dell’osteopata diventa molto importante per garantire una performance al meglio delle proprie possibilità. In ambito viscerale, l’osteopatia può essere d’aiuto lavorando organi come lo stomaco o l’intestino per garantire una digestione ottimale senza bruciori, sensazione di gonfiore o irregolarità intestinale. In ambito femminile, in gravidanza e nel periodo pre e post-parto, il trattamento osteopatico è indicato per dolori e irregolarità del ciclo mestruale, dolori muscolo-scheletrici in gravidanza e dopo il parto o, più semplicemente, per accompagnare i cambi di postura della mamma durante i trimestri di gravidanza e in preparazione ad un parto naturale o cesareo. In ambito pediatrico, l’osteopatia può essere d’aiuto per la prevenzione e risoluzione rapida delle coliche, rigurgiti abbondanti, stitichezza, disturbi del sonno. È importante che l’osteopata valuti anche eventuali deformazioni e appiattimenti delle ossa craniche (plagiocefalia) per prevenire posizioni alterate della colonna cervicale e rischi di scoliosi precoce, così come problemi di suzione e/o masticazione, otiti ricorrenti, sinusiti, cefalee. Durante la crescita del neonato e del bambino, l’osteopata con un’ampia formazione in ambito pediatrico è in grado di indagare eventuali ritardi nelle tappe motorie, difetti nello sviluppo muscolo-scheletrico e lavorare in sinergia con gli specialisti del settore, quali pediatri, levatrici, fisioterapisti, ergoterapisti, logopedisti, etc.


Ci parli del suo studio, come è strutturato e che filosofia segue?
Il mio studio nasce con l’intento di prendersi cura delle persone di ogni fascia d’età, “da 0 a 100 anni”, come delinea la filosofia e impronta del lavoro svolto in questi 10 anni su territorio svizzero. Per questo motivo, all’interno dello studio di Breganzona, lavoriamo in due osteopate, specializzate nell’ambito neonatale e dell’età evolutiva, della gravidanza e del post-parto e un massaggiatore medicale specializzato in linfodrenaggio, crioterapia, massaggio sportivo e riflessologia plantare e auricolare. Da settembre, si aggiungerà alla nostra squadra un terzo osteopata, specializzato in particolar modo in ambito sportivo sia per adulti sia per bambini. All’interno ed esterno dello studio si evidenzia la massima interdisciplinarità attraverso la collaborazione tra noi terapisti indipendenti e collaborazioni esterne allo studio in ambito medico (medici di famiglia, specialisti, pediatri, etc.) e terapeutico (fisioterapisti, ergoterapisti, logopedisti, levatrici, operatori nell’ambito dello sport, etc.). La persona, neonato, adulto, anziano che sia, viene posto al centro del processo terapeutico e interagisce attivamente, attraverso figure di supporto, al raggiungimento del benessere fisico ed emotivo nell’ambito della salute. Ho aperto due studi, uno multidisciplinare che ho trasferito a Breganzona, in via Camara 50 e un secondo a Pollegio, in Via Vecchia Ferrovia 22, per fornire un servizio di osteopatia con la stessa filosofia di cura della persona da 0 a 100 anni, ossia la mia visione osteopatica da quasi 20 anni.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Osteopatia Guidi