Uso consapevole del cellulare

I dispositivi tecnologici, soprattutto i telefoni cellulari, sono ormai entrati nel vivo del nostro quotidiano senza limiti di tempo e di età. L’uso non consapevole dei telefoni cellulari però, può essere dannoso per la salute.

La comunità scientifica, a livello internazionale, non ha ancora dato un verdetto definitivo, e sebbene manchino ancora delle prove schiaccianti della correlazione tra i tumori cerebrali (o alla testa o al collo) e l’esposizione alla radiofrequenze da cellulari, tutti continuano a invitare gli utenti a tenere il cellulare lontano dalla testa. Eppure un dato è certo: come hanno rilevato due studi congiunti condotti dall’Oms e dall’Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro “può esistere un rischio accresciuto in caso di un utilizzo intensivo del cellulare, per circa mezz’ora al giorno e durante 10 anni”. Tutti i cellulari emettono radiazioni elettromagnetiche (nelle radiofrequenze 800-2600 MHz). La quantità di radiazioni assorbite dal corpo è misurata in Sar (Specific Absorption Rate) espresso in W/Kg (watt per chilo). Questa unità di grandezza misura la quantità di radiazioni assorbite e le traduce nel rischio di effetto termico al quale il corpo è esposto. Per garantire la sicurezza degli utenti l’Unione Europea ha fissato a 2 W/kg il limite massimo consentito per le emissioni dei cellulari per evitare qualsiasi effetto termico. Per assicurarsi di rispettare la norma, tutti i produttori testano i propri apparecchi prima di metterli sul mercato. 

L’esposizione alle onde elettromagnetiche emesse dei nostri telefonini è quindi un pericolo da non sottovalutare.

Per ridurre le possibilità di rischio delle radiazioni emesse dai cellulari è consigliabile adottare alcune semplici precauzioni:

  • Usa l’auricolare: è sufficiente allontanare il cellulare dalla testa soltanto di qualche centimentro perché il livello di esposizione scenda drasticamente.
  •  Fai telefonate brevi, soprattutto quando la linea è disturbata e il telefono è costretto a lavorare a piena potenza, con maggiore emissione di radiazioni.
  • Evita di telefonare quando la copertura del segnale è scarsa, per esempio in ascensore o nel treno.
  • Tieni il cellulare lontano dalla testa durante la composizione del numero (momento in cui funziona alla massima potenza).
  • Non fate usare i cellulari ai bambini se non in caso di emergenza, soprattutto se molto piccoli. In tal caso evitate anche di farli giocare con il vostro telefono.
  • Non mettete mai il cellulare nel taschino della camicia o della giacca 
  • Non addormentatevi con il cellulare sul comodino, magari vicino alla testa e non usatelo come sveglia: tra l’altro può peggiorare la qualità del sonno aumentando la vostra ansia. 
  • Spegnere spesso o mettere il più possibile il telefonino in modalità aereo,  in queste due situazioni lo smartphone non emette radiazioni.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti sull’argomento, noi vi consigliamo di contattare: Swiss Electrobiology

Condividi!
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest