Ticinocure SA, la nostra filosofia

La nostra filosofia di Cure si basa sulla realizzazione di un’assistenza che riconosce la professionalità dell’infermiere all’interno di un ambiente complesso come quello sanitario. In definitiva è un nuovo modo di lavorare finalizzato sull’efficacia e sull’efficienza del servizio nel rispetto dei bisogni e dei diritti della persona.

Attraverso l’Assistenza Primaria (Primary Nursing) l’infermiere assume la responsabilità individuale, in modo continuativo ed autonomo per ogni paziente decidendone l’assistenza. L’aspetto fondamentale di questo metodo è la “visibilità” che l’infermiere ha sia verso il paziente sia verso il gruppo interdisciplinare. In questo modo si intende dare la possibilità al professionista di realizzarsi come tale, anche in considerazione della competenza che, in Svizzera, gli è attribuita per legge. L’implementazione del Primary Nursing è tutt’altro che semplice e implica molti cambiamenti all’interno dei diversi ruoli dei vari rapporti di lavoro. Innanzitutto richiede più comunicazione, inoltre è essenziale che si stabilisca una relazione personalizzata, cioè più individualizzata tra Infermiere e paziente, il quale deve sapere che vi è un unico operatore responsabile dell’assistenza che gli viene prestata. Il Primary Nursing viene inteso come un modello olistico che comprende strategie, procedure, relazioni, comportamenti, attitudini e competenze che non è solo un sistema di prestazioni di assistenza infermieristica, ma è anche una fonte di nuove opportunità per raggiungere i comportamenti necessari per gestire questi problemi. Il Primary Nursing significa rendere concreto il concetto di Cure basato sulla persona, mettendo a disposizione un ambiente che permetta agli infermieri di acquisire un senso di parità con le altre figure professionali sanitarie che vi operano.

Così come il medico mantiene la responsabilità nonostante i molteplici pazienti o il suo giorno libero, l’infermiere deve assicurare un’assistenza, attraverso la propria responsabilità, per ogni paziente assegnato. Una volta che tali responsabilità sono “proprietà”, l’infermiere decide di assistere e comunicare nei modi che ritiene più appropriati in piena autonomia decisionale. L’Infermiere primario assume personalmente la responsabilità delle scelte: in collaborazione con il paziente ed i suoi familiari pianifica ed eroga le cure necessarie per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. L’autonomia che è attribuita all’infermiere referente comporta la sua capacità di scegliere le informazioni necessarie trasmesse alle altre figure professionali. È l’Infermiere referente che individua quali informazioni si devono trasmettere alle altre figure professionali coinvolte nel processo assistenziale – informazioni definite dai bisogni attuali del paziente e non predefinite (da protocolli o regolamenti) – mentre deve essere assicurato il processo inverso, cioè la trasmissione dei dati relativi al paziente da parte dell’equipe multi-disciplinare e dei colleghi infermieri, attraverso le consegne.

La nostra ispirazione: “…colma la mia anima d’amore per l’arte e per tutte le creature. Sostieni lo sforzo del mio cuore perché esso sia pronto a servire il povero e il ricco, l’amico e il nemico, il buono e il cattivo. Fa che i miei ammalati abbiano fiducia in me e nella mia arte. Allontana da me l’idea ch’io possa tutto. Dammi la forza, la volontà e l’occasione di estendere sempre più le mie conoscenze. Io posso oggi scoprire nel mio sapere cosa che non sospettavo ieri, giacché l’arte è grande e lo spirito dell’uomo va sempre più avanti…” Maimonide (Filosofo e Medico, 1138 -1204)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ticinocure SA

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest