Già dalla sua fondazione, TICINOCURE pratica il modello basato sull’infermiere di riferimento. Questo modello si fonda sull’attribuzione di responsabilità del processo assistenziale di un Paziente ad un unico infermiere, che è il responsabile delle cure infermieristiche di un determinato Paziente per tutta la durata del periodo di cura. L’infermiere di riferimento è l’unico interlocutore anche dei familiari del Paziente e del Medico curante.
L’infermiere di riferimento presta la sua opera al domicilio del Paziente, ma è anche responsabile della direzione e del coordinamento dell’équipe di professionisti che collaborano alle attività assistenziali in favore del Paziente. L’equipe che coadiuva l’infermiere di riferimento è composta da un numero limitatissimo di professionisti, in modo che il Paziente non debba subire l’avvicendamento di numerosi operatori che si recano al suo domicilio.

TICINOCURE ha sempre creduto e investito in questo modello, in quanto ritiene prioritaria la relazione tra curante/ Paziente / famiglia, rassicurando il Paziente e la famiglia, garantendo loro una maggiore continuità nelle cure e nell’assistenza a domicilio e assicurando la trasmissione delle informazioni tra tutti gli operatori coinvolti.
In pratica, cosa compie l’infermiere di riferimento?
- Coinvolge e sostiene il Paziente, consentendogli di partecipare nelle decisioni e nelle cure;
- Instaura una relazione privilegiata con il paziente, facendo della fiducia il punto cardine del rapporto;
- Raccoglie, censisce e analizza i dati al fine di personalizzare le cure e l’assistenza a domicilio;
- Propone il piano degli interventi a domicilio in base alle necessità del Paziente e alle indicazioni del Medico;
- Coordina il processo informativo tra tutti gli operatori coinvolti.
Da sempre, TICINOCURE offre ai Pazienti e ai loro famigliari la possibilità di scegliere il luogo, il modo e l’orario preciso per gli interventi di assistenza e cure sanitarie.
Oltre al proprio domicilio, il Paziente può scegliere di farsi assistere e curare anche fuori dal proprio domicilio, come ad esempio in ospedale, in una casa per anziani, o anche presso i propri famigliari. La tipologia delle cure viene proposta dall’infermiere di riferimento in stretta collaborazione e supervisione da parte del Medico curante. Oltre alle prestazioni coperte dalla LAMal, TICINOCURE completa l’offerta anche con una serie di prestazioni di tipo privato, al fine di soddisfare le esigenze personali di Pazienti e familiari, quali l’Assistenza famigliare, l’Economia domestica, la Sorveglianza e l’Assistenza sanitaria diurna e/o notturna e altro ancora.
TICINOCURE assicura interventi di assistenza e cure sanitarie 7 giorni su 7 in modo continuativo, quindi anche di sabato, di domenica e nei giorni festivi.
Gli interventi vengono pianificati e concordati tra il Paziente e l’infermiere di riferimento, che è coadiuvato da un’equipe composta da un numero limitatissimo di professionisti, in modo da evitare continui e fastidiosi cambiamenti di personale. La programmazione viene allestita sulla base di orari precisi che gli operatori si impegnano a rispettare, in modo da non perturbare le abitudini o gli impegni dei Pazienti.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: TICINOCURE SA