Malgrado non ci sia il mare, con una tecnologia particolare vengono riprodotti i presupposti che permettono di supplire a questa mancanza. La Talassoterapia, (dal greco Thalos = mare) conosciuta già nel 480 a.C., significa utilizzare a scopo terapeutico, di prevenzione e benessere tutti i prodotti del mare, cioè acqua, sale, vapori, fanghi, alghe, plancton, ecc. Veniva raccomandata da Ippocrate, padre della medicina. Anche Euripide diceva: “il mare guarisce le malattie dell’uomo” e Platone affermava che “il mare lava tutti i mali del mondo”. Tutto questo perché, come ha evidenziato un biologo all’inizio del ventesimo secolo, la somiglianza tra plasma umano e l’acqua marina raggiunge ben il 98%. Più tardi un professore di Bordeaux dimostrò in modo scientifico, come grazie alla penetrazione ionica di alcuni oligoelementi marini attraverso la pelle, il nostro corpo colma le carenze dovute a una vita denaturata vuoi per stress, vuoi per tutti gli elementi inquinanti che respiriamo e assumiamo ogni giorno nelle più svariate forme. Il mare riesce dunque a stimolare le risorse del nostro corpo portando un riequilibrio biologico naturale di tutte le funzioni. La talassoterapia è adatta a tutti dal bambino all’anziano, dal sano al malato a tutti i livelli sia per curare patologie già installate sia per prevenzione o semplicemente per benessere (vedi indicazioni terapeutiche). Per tutti i motivi sopraelencati Delphenix e Antismoking Center ha costruito un centro appositamente specifico per la talassoterapia, tutt’ora unico in Svizzera.
Talassoterapia: indicazioni terapeutiche
Pur non essendo ancora esaurito il campo della ricerca, proprietà generali ed indicazioni specifiche confermate da test clinici e dermofarmaceutici già coprono un vasto settore applicativo, questi i principali:
Per il bambino:
- linfatismo, infiammazioni dei gangli, demineralizzazione, ritardi motori
- rinofaringiti croniche, allergie di diversa natura, inappetenza, disturbi nervosi, agitazione, insonnia
- predisposizione generale alle malattie, ed in particolare alla tubercolosi
- affaticamento generale fisico ed intellettuale, anemia, rachitismo, disturbi della crescita, scoliosi
- convalescenza, postumi di malattia o d’intervento chirurgico, postumi di paralisi
- disturbi della pubertà o ghiandolari (insufficienza tiroidea)
Per adulti:
- affaticamento generale, fisico ed intellettuale, disturbi nervosi, agitazione, insonnia
- disturbi ghiandolari, demineralizzazione, anemia
- reumatismi cronici, degenerativi e infiammatori, poliartrite cronica evolutiva, spondilartrite (salvo che nelle crisi acute la miglior indicazione sono i bagni)
- artritismo, dolori vari, nevralgie, dolori muscolari, sciatica,nevralgie intercostali, dolori pelvici, postumi di fratture, di lesioni osteo-articolari, di paralisi
- arteriosclerosi, ipertensione, linfatismo, emicranie, lunghe convalescenze
- asma, affezioni polmonari croniche (bronchite, enfisema, rinofaringiti croniche, sinusite)
- affezioni ginecologiche, disturbi della menopausa, disturbi mestruali
- disturbi digestivi (iperacidità), allergie di diversa natura, enteriti, coliti, diarrea
- disturbi circolatori (vampate di calore, pesantezza o gonfiore delle gambe), cellulite, obesità
- affezioni cutanee (seborrea, acne, psoriasi, pruriti, eczemi secchi,…)
I bagni possono trovare alcune controindicazioni, ma in questi casi si può ricorrere all’uso d’alghe in capsule (GELULES D’ALGUES)
Tale avvertenza è necessaria in caso di:
In generale: malattie infettive nella fase acuta/infiammazioni acute o affezioni evolutive
Specifiche: allergie allo iodio e ipertiroidismo (morbo di Basedow), in questo caso usare trattamenti con sale o fango del mar morto che sono minerali, al posto delle alghe che essendo vegetali sono ricchissime di iodio.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Delphenix b&b – Tel. 079 6210607 – info@delphenix.ch
