Con l’aumento dell’età, si registra un aumentato rischio di caduta. Secondo le statistiche più recenti dell’Ufficio svizzero di prevenzione degli infortuni, la caduta rappresenta il motivo principale di ferimento in casa e nel tempo libero (70%) tra la popolazione anziana (con età maggiore a 65 anni). Ogni anno, in Svizzera, vengono registrate circa 90.000 cadute tra gli anziani, oltre il 50% circa di queste si verifica in ambiente domestico. La caduta può avere anche delle conseguenze psicologiche: circa 1/4 degli anziani caduti almeno una volta ha infatti paura di cadere nuovamente e questo conduce l’anziano ad una inattività fisica forzata. In questo contesto la prevenzione delle cadute assume un ruolo sempre più fondamentale, in quanto i pazienti riducendo questi traumi, hanno un’aspettativa di vita maggiore e vivono più a lungo in casa.


Oltre ad accertare i diversi fattori di rischio di caduta, quali ad esempio mobilità/coordinazione motoria, medicamenti, incontinenza ecc., è necessario effettuare un accurato accertamento degli spazi abitativi. Questi ultimi presentano strutture e arredamenti molto diversi, che spesso comportano rischi di inciampo e caduta. In questo modo è possibile individuare gli ambiti in cui urge intervenire e offrire di conseguenza un’adeguata consulenza ai clienti. Nel quadro degli ulteriori interventi, gli operatori della Spitex possono sensibilizzare i clienti ai possibili rischi di caduta e pianificare insieme a loro l’ottimizzazione del contesto abitativo.
E’ fondamentale, quindi, affidarsi a Spitex che offrano consulenze, interventi e strategie di supporto per gli anziani e le persone fragili al proprio domicilio. Che siano in grado di:
- Informare e sensibilizzare
- Contribuire all’individuazione del rischio di caduta
- Integrare misure preventive nell’assistenza e nelle cure
- Verificare l’evoluzione della malattia
- Condurre l’allenamento finalizzato allo sviluppo mirato della muscolatura
- Proporre offerte di movimento e allenamento generali
- Insegnare come gestire debolezze e disabilità
- Analizzare gli ostacoli ambientali al domicilio
Noi vi consigliamo di contattare: Spitex Cura-TI