Gli Omega 3 sono degli acidi grassi essenziali in grado di avere un effetto positivo anche sul sistema nervoso, il sistema immunitario, l’attività cerebrale, l’umore, le articolazioni. Contrastano poi le infiammazioni e l’invecchiamento cellulare, rallentando l’azione dei radicali liberi.
Esistono due tipi di omega-3: quello a catena corta (ALA) e quello a catena lunga(EPA e DHA).
Ecco quali sono i cibi più ricchi di Omega 3:
Semi di lino: bastano due cucchiai di semi di lino al giorno per raggiungere il quantitativo indicato.
Semi di chia: secondo i nutrizionisti rappresentano la principale fonte di Omega 3 di origine vegetale.
Salmone: è uno fra i pesci più ricchi di Omega 3, insieme con le sardine, i gamberi, i granchi e le ostriche.
Noci: la frutta secca è ricchissima di nutrienti fondamentali, proteine, fibre, ferro e naturalmente Omega 3.
Semi di soia: hanno un bassissimo contenuto di colesterolo e regalano un buon quantitativo di Omega 3.
Uova: sono un’ottima fonte di Omega 3 oltre che di proteine.
Cavolfiore: è l’ortaggio più ricco di Omega 3, aiuta a mantenere il cuore e i vasi sanguigni in salute.
Olio di canola: amico del cuore, questo olio contiene molto Omega 3 ed è perfetto per preparare deliziose fritture.
Spinaci: Ne basta una tazza per assumere il giusto quantitativo di acidi grassi, minerali e ferro.
Alghe: arrivano dall’Oriente, sono prive di calorie, ricche di acidi grassi e fanno bene alla salute.
Per avere dosi sufficienti di omega 3 nella propria alimentazione si può’ prendere in considerazione l’assunzione di un integratore. Si tratta di sostanze che raramente hanno controindicazioni se usati nelle dosi corrette. La scelta del dosaggio e del tipo di integratori dovrebbe essere quindi fatta con attenzione e possibilmente con il consiglio di un medico o di un farmacista.