Lo zinco per il nostro sistema immunitario

Lo zinco è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Oltre che stimolare il sistema immunitario, lo zinco combatte gli effetti negativi dei radicali liberi e i processi di invecchiamento cellulare a essi legati, facilita la rimarginazione di ferite e ulcere e ostacola la formazione dell’acne. Può essere d’aiuto nella prevenzione nel trattamento della sterilità. Lo zinco si accumula prevalentemente nelle cellule di ossa, muscoli, pelle, cute, tessuti carotidei e fegato, ma è presente anche nei tessuti cerebrali e nel plasma. L’assorbimento avviene principalmente attraverso l’intestino tenue e viene espulso sempre per via intestinale.

Le quantità di zinco contenute nel corpo umano, variano dai 1500 a 3000 mg. Per mantenere questo status, l’apporto giornaliero da rispettare dovrebbe essere di 10 mg per i bambini, 15 mg per donne e anziani, 18 mg per uomini e donne in gravidanza o durante l’allattamento.

I sintomi legati alle carenze di zinco sono molto vari: alterazioni della cute, stanchezza, perdita dell’appetito, lenta cicatrizzazione delle ferite, diminuzione della risposta immunitaria con suscettibilità alle infezioni, alopecia, diminuzione della sensibilità gustativa e cecità notturna.

Lo zinco si trova in diverse fonti alimentari: nel pesce, nella carne rossa, nei cereali, nei legumi, nella frutta secca e semi, come semi di girasole e semi di zucca. Alte percentuali di zinco sono contenute nelle ostriche, nel lievito, nel latte, nei funghi, nel cacao, nelle noci, nel tuorlo d’uovo. 

Si presentano molte circostanze in cui l’organismo non dispone di tutto l’apporto di zinco necessario, pertanto tali situazioni richiedono l’apporto di un supplemento del minerale attraverso l’assunzione di specifici integratori. Bisogna però stare attenti a non eccedere nell’assunzione dello zinco. Un sovradosaggio di esso può, infatti, scatenare una serie di effetti collaterali che includono vomito, nausea, diarrea, irritabilità, sonnolenza, anemia e vertigini.

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest