L’importanza dell’igiene in casa

La casa è l’ambiente in cui trascorriamo più tempo, il luogo dove mangiamo, dormiamo, lavoriamo, cuciniamo e svolgiamo la maggior parte delle nostre attività. Nella misura in cui ce ne prendiamo cura ci prendiamo anche cura di noi stessi. Abitare un ambiente sano e pulito dovrebbe insomma essere tra le nostre priorità. In casa, come in qualsiasi altro luogo, siamo circondati da batteri, virus e funghi, con i quali è possibile convivere mantenendo una corretta pulizia dell’ambiente. Per questo è necessario prendere alcune semplici precauzioni in casa per la corretta pulizia degli ambienti in cui si vive.

Bastano poche semplici regole per mantenere una casa igienicamente adeguata e scongiurare l’insorgenza di spiacevoli infezioni:

  • lavarsi le mani
  • pulire e igienizzare cucina e bagno
  • areare gli ambienti
  • cucinare i cibi in maniera sicura
  • curare adeguatamente gli animali domestici.

Le mani sono il principale veicolo di contatto con patogeni esterni presenti sulle superfici o trasmesse da altre persone e portate in casa, e il modo più diretto per tenerli alla larga è lavarsi spesso le mani. Per garantire la rimozione dei germi e batteri il lavaggio va fatto con acqua e sapone, strofinando bene le dita, il palmo e il dorso, per circa 40-60 secondi, e sciacquando poi bene con acqua corrente. In alternativa, si può usare un prodotto a base di alcool, che oltre a un’azione detergente ha anche un’azione antisettica con effetto antimicrobico sulla flora batterica.  

Le superfici della cucina e dei bagni sono facilmente contaminate da germi e batteri, pertanto vanno puliti e disinfettati molto scupolosamente. Va quotidianamente rimosso lo sporco da sanitari, rubinetti e pavimenti, che vanno puliti anche con saponi disinfettanti e igienizzanti, capaci di sanificare superfici e ambienti dai microorganismi infetti. È consigliato l’uso di prodotti a base di ipoclorito di sodio (la comune candeggina), ma anche con alcool, acqua ossigenata, lisoformio e ammoniaca, oltre che agire muniti di guanti e spugnette singole per ogni specifico ambiente.

La ventilazione degli ambienti è fondamentale per evitare il ristagno d’aria e l’accumulo di agenti patogeni in casa. Almeno una volta al giorno areare le stanze in modo da favorire il ricambio dell’aria per scongiurare il rischio di contagio per le persone più deboli.

Per quanto riguarda il bucato e gli indumenti, sono valide le regole di buon senso che assegnano a ciascun membro della casa il proprio corredo personale (asciugamani, accappatoio, pantofole ecc.) e ricambio frequente della biancheria intima e dei vestiti usati ad esempio a lavoro o in palestra. È consigliabile lavare questi capi e la biancheria a temperature medio-alte, con detergenti particolarmente ‘energici’: in questo caso, eventuali batteri e funghi presenti sul capo vengono distrutti e non si rischia di trasmetterli anche tra componenti della stessa famiglia.

Per gli animali domestici, va tenuta una particolare cura, sia per evitare che si ammalino essi stessi, sia per la salute di tutta la famiglia. È necessario gestire con massima attenzione lettiere, cucce e gli ambienti preferiti dagli animali che andranno regolarmente puliti. Eliminare, con gli appositi prodotti, qualsiasi parassita che infesti l’animale, lavare quotidianamente con acqua calda le ciotole del cibo e dell’acqua ed evitare di entrare in contatto con le sue feci.

Se vuoi affidarti ad un partner di qualità per l’igiene e la pulizia della tua casa, vi consigliamo di visitare i centri Brilla Profuma. Sono in grado di proporvi un’offerta completa che risponde alle tue necessità quotidiane, con qualità e convenienza.

Per ulteriori informazioni: Brilla Profuma Bellinzona Brilla Profuma Locarno

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest