Le Minipiscine

Le minipiscine sono vasche d’acqua calda dotate di varie bocchette per massaggio con getti d’aria o d’acqua. Anche se possono avere degli utilizzi specifici per lo sport, sono principalmente pensate per il relax e il benessere. I massaggi localizzati offrono all’utilizzatore un vero trattamento terapeutico che consente di rilassare muscoli e articolazioni. La forma della vasca è in genere quadrata o rotonda, anche se alcuni modelli propongono anche forme ovali e rettangolari. Si differenziano dalla vasche idromassaggio per la riserva d’acqua disponibile, il diverso numero di persone ospitabili, l’ergonomia della vasca, la qualità del massaggio, il mantenimento della temperatura dell’acqua e la possibilità di installarla all’esterno.

Le minipiscine hanno mediamente 4 sedute, ergonomiche e dotate di poggiatesta anatomici, in modo da godere al meglio della piacevole azione dei getti idromassaggio, il cui flusso varia per intensità e portata. Si trovano nella versione a libera installazione o da incasso, sono realizzate in materiale acrilico rinforzato resistente ai raggi UV, dotate di rivestimenti esterni resistenti agli agenti atmosferici e con isolamento termico integrato. L’acqua viene riscaldata in alcuni modelli attraverso un collegamento a pannelli solari, in altri tramite uno scambiatore di calore. I getti possono anche essere intercambiati, ruotati o spostati in base alle esigenze personali e alle parti del corpo che si desidera massaggiare. Vi sono modelli che possono essere attrezzati con sistemi audio con altoparlanti, led subacquei di differenti colori che creano una suggestiva atmosfera e altri che dispongono anche di aromaterapia e ozonoterapia. 

Una minipiscina si compone di varie parti: 

La scocca: può essere realizzata in materiale termoplastico e rifinita con pennellature in legno. Nella versione da incasso, la scocca è interrata in un vano appositamente preposto (nel giardino o a pavimento).

La vasca: predisposta con le sedute, è generalmente realizzata in acrilico e   vetroresina, un materiale resistente ai raggi UV. 

Il rivestimento esterno: presente solo nelle minipiscine autoportanti, è realizzato in materiali in grado di resistere agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura. 

L’impianto idraulico: ubicato tra la scocca e la struttura esterna è dotato di pompe e collegamenti ai jets idromassaggio. In questo spazio è inserito anche il sistema di riscaldamento e l’impianto di ricircolo e trattamento dell’acqua.

Il bordo superiore della vasca: accoglie uno skimmer o una griglia, che raccoglie l’acqua di superficie per convogliarla nel filtro di depurazione, trattarla e riportarla nella vasca. 

In caso di posizionamento della minipiscina nel terrazzo è fondamentale verificare  che la soletta del pavimento possa reggere il peso della vasca a pieno carico. 

Per questo e per altri motivi è importante affidarsi per l’installazione e Il montaggio ad aziende professionali e qualificate, in grado di rilasciare un attestato di conformità.

Condividi!
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest