Le cure palliative

Le cure palliative sono un approccio medico e assistenziale che mira a migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattie gravi, incurabili o potenzialmente fatali, focalizzandosi sul sollievo dei sintomi e sul supporto emotivo, psicologico e spirituale per il paziente e per la sua famiglia. L’obiettivo principale delle cure palliative non è curare la malattia in sé, ma alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita. Più della diagnosi, sono importanti le esigenze e le preoccupazioni delle persone interessate e dei familiari più stretti. A causa dell’evoluzione demografica, oggi i pazienti palliativi sono soprattutto persone in età avanzata che vivono a casa propria o in una casa di cura. Soffrono di fragilità avanzata , malattie cardiocircolatorie, cancro, insufficienze organiche e/o demenza e la maggior parte è affetta da multimorbilità. La presa in carico palliativa non si limita solo al paziente ma è dedicata anche ai suoi familiari e la sua rete sociale. Si tratta di un approccio interprofessionale e interdisciplinare che coinvolge tutta una rete di cura.

Ecco alcuni degli obbiettivi principali delle cure palliative :

  • Affermano la vita e considerano la morte come un evento naturale
  • Rafforzano l’autodeterminazione
  • Non accelerano né ritardano la morte, nulla hanno a che vedere con qualsiasi forma di accanimento terapeutico o di eutanasia
  • Promuovono la qualità della vita e possono eventualmente anche influenzare positivamente il decorso della malattia
  • Provvedono al sollievo dal dolore e dagli altri disturbi
  • Integrano agli aspetti sanitari, gli aspetti psicologici, sociali e spirituali dell’assistenza
  • Offrono un sistema di supporto alla famiglia sia durante le fasi della malattia, sia durante il lutto

I pazienti possono chiedere ai loro curanti che venga attivato un approccio di cure palliative direttamente nel luogo del proprio domicilio. Un ottima soluzione è quella di affidarsi ad un infermiere indipendente, che offre il considerevole vantaggio di essere seguiti da un unica figura di riferimento, in grado di garantire una maggior continuità nelle cure.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: il tuo infermiere a Locarno

Condividi!
Condividi su Facebook
Condividi su X
Condividi su LinkedIn
Condividi su Pinterest