La Crioterapia

La crioterapia, che letteralmente significa “terapia del freddo” (dal greco kryos, che vuol dire freddo) è un trattamento assai efficace che consiste nell’utilizzo localizzato del freddo e che trova largo impiego per la cura di alcune condizioni estetiche e mediche. Il freddo ha, infatti, importanti proprietà lenitive e ricostituenti. A chiunque sarà capitato di mettere del ghiaccio su una parte del corpo contusa o ferita, per attenuare il dolore.  Reperti storici e documenti certificati hanno dimostrato come già nel 2500 A.C. gli egizi trattassero infiammazioni e lesioni grazie ad un’isolata applicazione del freddo. A modernizzarla è stato nel 1978, il medico giapponese Yamaguchi il quale vide come le sessioni di congelamento erano in grado di trattare le infiammazioni dovute all’artrite reumatoide dei propri pazienti. Successivamente tale tecnica iniziò a guadagnare popolarità anche tra gli atleti professionisti, medici e gli appassionati di sport in generale, fino a diventare oggi un trattamento usato in molte società sportive.

La crioterapia, grazie alle numerose qualità benefiche del freddo, può vantare proprietà analgesiche, curative, addirittura antidepressive, trovando impiego nei campi della fisioterapia, della chirurgia, della dermatologia e della medicina estetica. Può essere sistemica o localizzata: la prima prevede l’esposizione alle basse temperature di tutto il corpo, mentre nel secondo caso il trattamento riguarda una specifica parte del corpo, come avviene solitamente in ambito dermatologico.

Diversi i benefici che la terapia del freddo apporta all’organismo. Dal punto di vista della salute generale:

  • migliora la circolazione sanguigna: il freddo restringe i vasi sanguigni, a cui segue una vasodilatazione riflessa, come forma di difesa contro l’eccessivo raffreddamento
  • stimola la produzione di sostanze antidolorifiche e antinfiammatorie, come endorfine e citochine
  •  favorisce lo smaltimento delle tossine
  • contribuirebbe a stimolare il metabolismo per bruciare più in fretta le calorie

In ambito ortopedico e fisioterapico, la crioterapia apporta i seguenti benefici:

  • attiva il recupero fisico post-allenamento
  • allevia i dolori muscolari dovuti agli infortuni o alle infiammazioni acute: il freddo rallenta la trasmissione dei segnali nervosi, inducendo un effetto anestetico superficiale
  • combatte gli effetti sulla muscolatura di malattie croniche come la fibromialgia (con effetto antidolorifico), il morbo Parkinson e la sclerosi multipla (come supporto alla riabilitazione). In generale, mantiene attive le funzioni motorie delle patologie a carico del sistema neurologico

Per quanto riguarda l’aspetto estetico, la terapia del freddo:

  • aiuta a controllare il peso forma
  • riduce la ritenzione idrica
  • contrasta la cellulite
  • previene l’invecchiamento cutaneo

Per ulteriori informazioni e approfondimenti contatta la nostra azienda partner https://ticinoviverebene.ch/attivita/studio-massaggi-medicali-2/

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest