Che il cane sia il miglior amico dell’uomo è risaputo da almeno 15 mila anni, sin dall’antichità questo animale domestico ha affiancato l’essere umano nella caccia e nell’allevamento di bestiame, fino ad adattarsi alle sue abitudini e diventare un inseparabile alleato di vita. Riuscire a battere in amicizia e fedeltà l’amico a quattro zampe è davvero difficile. Un cane riesce a stravolgere completamente la vita delle persone: la sua presenza e i suoi sentimenti alleviano lo stress e migliorano l’umore. L’amore incondizionato e il legame che si instaura sono per sempre.
Uno studio pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica spiega come si debba a una modificazione dei loro geni, l’unione indistruttibile di cane e uomo.
Un team di ricercatori provenienti da diverse università degli Stati Uniti è arrivato alla conclusione che sia proprio il DNA dei nostri pelosi a renderli così inclini alla domesticazione e al loro classico comportamento ipersocievole. La mutazione genetica che hanno subito nel corso dei millenni li ha portati ad avere una condotta sociale simile a quella di un bambino, estremamente aperta agli altri e in continua ricerca della nostra attenzione e approvazione.


Ecco alcune tra le principali caratteristiche affettive dei cani:
- Sa ascoltare e consolare
Il cane capisce quando c’è qualcosa che non va. Ciò che gli manca è solo la parola, ma non è davvero necessaria. Si avvicina al suo amico uomo quando lo vede triste e gli offre tutto il supporto di cui ha bisogno solo con la sua calda presenza. L’empatia è una peculiarità del cane, sa cogliere il nostro linguaggio del corpo e comprendere il nostro stato d’animo, riuscendo a modo suo a darci affetto e sostegno in ogni situazione. - Non ci giudica ed è fedele
Ciò di cui ha bisogno sono la nostra presenza e il nostro amore. Proprio per questo, non sarà mai interessato al nostro aspetto fisico, alla nostra situazione economica e lavorativa o alle nostre più stravaganti passioni. Ciò che conta è solo stare sempre insieme, non importa dove o come. - Rende ogni occasione una festa
Rientrare in casa dopo 5 minuti o 5 giorni non fa differenza, il nostro amico a quattro zampe renderà sempre questo momento un’enorme festa, facendoci sentire davvero speciali. - Personal trainer.
Anche i più pigri si troveranno costretti a darsi da fare con un cane in casa. L’amico a quattro zampe sa sempre quando è ora della passeggiata. Guinzagli e collari per cani non devono mai mancare, perché quello della passeggiata è uno dei momenti più attesi e felici dell’intera giornata. In questo modo, lui potrà esplorare il mondo e fare i propri bisogni, mentre noi troveremo una valida alternativa alla palestra e un perfetto personal trainer. - Pet Therapy
L’amico a quattro zampe, oltre a offrirci la sua compagnia quotidianamente, può diventare un aiuto prezioso in tante occasioni. La Pet Therapy affiancata alle diverse terapie mediche, si dimostra spesso un importante supporto per il paziente, migliorando il suo approccio nei confronti dei medici e delle cure.
Ovviamente avere un cane è anche un impegno e una responsabilità. Oltre a ricambiare il loro affetto è importante dare loro le giuste attenzioni sotto l’aspetto sanitario, igienico e dell’aliment

