I benefici del carbone vegetale sulla pelle

Largamente apprezzato fin dall’antichità, il carbone attivo, noto anche come carbone vegetale, è un prodotto di origine naturale che si ottiene dalla combustione senza fiamma di diversi tipi di legno come betulla, pioppo, salice, bambù, ma anche i resti di frutta a guscio come cocco e noci di vario genere. 

Il materiale viene portato ad altissime temperature a fronte di una scarsa presenza di ossigeno, si arriva a parlare persino di 500°C ed oltre. Il carbone così ottenuto viene dunque sottoposto ad una seconda combustione senza fiamma diretta, in presenza però di vapore acqueo. L’umidità consente al carbone di attivarsi e offrire una delle caratteristiche principali del carbone attivo, cioè quello di assorbire un gran quantitativo di sostanze con cui viene a contatto.

Vi sono numerosi prodotti di cosmesi a base di carbone vegetale, usato sulla pelle, infatti,  elimina tutte le scorie, le impurità, le sostanze nocive e le tossine dell’inquinamento ambientale, contrasta le reazioni aggressive epidermico-stressanti, combatte l’invecchiamento cutaneo indotto dal photoaging e dallo smog. Inoltre rinforza l’effetto barriera della cute attivando il meccanismo di autoriparazione cellulare. La pelle appare subito più luminosa e più giovane, rivitalizzata e rinvigorita, le rughe e i pori diventano meno evidenti.

Per effettuare trattamenti estetici con il carbone vegetale è importante affidarsi a Centri Estetici con personale affidabile, preparato e professionale.

Noi vi consigliamo di contattare e visitare: Estetica Wanda

Condividi!
Condividi su Facebook
Condividi su X
Condividi su LinkedIn
Condividi su Pinterest