I benefici del ballo

l ballo è da sempre presente nella storia dell’uomo, fin dai tempi più antichi, in tutte le sue forme. Rappresentando momenti di preghiera o comunque di aggregazione collettiva e socializzazione, il ballo ha sempre avuto un ruolo di fondamentale importanza nelle comunità di tutto il mondo.

Ballare è divertimento, allegria, ma anche una vera attività sportiva completa da praticare a tutte le età. Sono moltissimi gli studi autorevoli che lo dimostrano: ballare fa bene  al corpo, certo, ma anche alla mente. 

Ballare genera da subito una piacevole sensazione di benessere generale a lungo rilascio, in breve ci migliora la qualità della vita. E’ una pura questione chimica, ballare infatti, mette in moto i recettori oppioidi, che alzano la soglia del dolore e stimolano la produzione di endorfine, gli ormoni della felicità. Se i neonati hanno il senso del ritmo, significa che siamo “ programmati “ biologicamente per ballare. Muoversi seguendo la musica è quanto di più naturale esista, attraverso il corpo comunichiamo le emozioni meglio della parola, perché il linguaggio non verbale non mente mai.  


A cosa fa bene:

  • Cuore –  il movimento migliora la circolazione, abbassa la pressione arteriosa, i livelli di colesterolo
  • Stress –  praticare un’attività piacevole stimola la produzione di endorfine, contrastando lo stress
  • Muscoli –  L’esercizio aerobico ossigena il sangue, migliora l’elasticità e il tono muscolare
  • Ossa –  Migliora la postura, previene l’osteoporosi, placa il mal di schiena
  • Mente –  Stimola la memoria e mantiene attivi i riflessi, migliora l’autostima

Inoltre essendo un esercizio aerobico, cioè protratto nel tempo a intensità moderata, aiuta a dimagrire e a mantenere sotto controllo il peso  ( si bruciano fino a 1000 calorie ).

Aiuta a socializzare, a stare tra la gente, a conoscere nuove persone, a superare la timidezza, a contrastare  l’ansia. Il ballo rende felici, migliora la condizione mentale e combatte la depressione.

Ballare fa bene anche ai bambini, in quanto li aiuta a socializzare, insegna il senso del ritmo, stimola la creatività e la coordinazione e allontana la probabilità di sviluppare l’obesità infantile. 

Nelle persone anziane (ma non solo), l’esercizio di memoria necessario per ricordare passi e sequenze, mantiene il cervello attivo, prevenendo demenza e Alzheimer.

Insomma, non c’è niente di meglio che un buon corso di ballo per mantenersi in perfetta salute, restando giovani a lungo!

Condividi!
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest