I benefeci dell’aromaterapia

L’aromaterapia, ramo della fitoterapia, è una pratica antica riscoperta negli anni ’50, che oggi conta molti estimatori. Il termine fu coniato dal chimico francese Gattefossè, il quale durante la produzione di cosmetici a base di oli essenziali, si accorse che gli impacchi di lavanda riuscivano ad alleviare il dolore provocato dalle scottature. Questa tecnica però ha origini molto più antiche. Già gli antichi Egizi e poi i Greci e i Romani, infatti, impiegavano gli oli aromatizzati con le erbe per creare unguenti con proprietà mediche.

Si basa soprattutto sull’utilizzo di oli essenziali ( ad esempio doTERRA ) ed essenze aromatiche per riequilibrare il benessere psicofisico. Tutte le sostanze benefiche vengono estratte dalle piante, dalle cortecce, radici, bacche, bucce e fiori attraverso il processo di distillazione a vapore e spremitura a freddo. Oltre a coinvolgere l’olfatto, gli oli essenziali possono essere inalati, ingeriti o applicati con massaggi o impacchi per la cura di alcuni disturbi o sintomi.

Ecco alcuni tra i principali benefici generati dall’aromaterapia:

  • Stress: L’aromaterapia riduce lo stress. Alcuni oli essenziali doTERRA, come quello di basilico, sono noti per il loro effetto antistress e antidepressivo. Gli oli doTERRA dal potere calmante per eccellenza sono estratti dai fiori di lavanda e di camomilla.
  • Sonno: L’aromaterapia è efficace contro l’insonnia e contribuisce a migliorare la qualità del sonno. Gli effetti più evidenti a tal proposito sono stati associati all’olio essenziale doTERRA di lavanda e al semplice aroma di questo fiore. Un suggerimento utile consiste nel vaporizzare sul cuscino prima di andare a dormire dell’acqua di fiori di lavanda naturale, nota anche come idrolato di lavanda.
  • Tosse e raffreddore: l’aromaterapia è particolarmente efficace nella cura di tosse e raffreddore. Sono numerosi i prodotti erboristici spray per liberare il naso, calmare la tosse o alleviare il mal di gola formulati a base di oli essenziali doTERRA.
  • Influenza: i sintomi dell’influenza possono essere alleviati grazie all’aromaterapia. Se le vie respiratorie sono congestionate, è possibile ricorrere a dell’olio essenziale doTERRA di eucalipto o di timo da massaggiare sul petto in piccole quantità, per favorire l’eliminazione del catarro e dei germi che possono essere la causa del malessere.
  • Memoria: L’aroma di rosmarino può migliorare la memoria. Gli esperti hanno verificato gli effetti positivi dell’olio essenziale doTERRA di rosmarino sulla nostra capacità di ricordare e di completare le attività previste per determinati momenti del futuro. L’olio essenziale di rosmarino è stato giudicato utile per migliorare le funzioni cognitive negli adulti.
  • Lavoro: spesso negli ambienti di lavoro si respira un eccessivo nervosismo e regna l’agitazione. Con il trascorrere del tempo ciò può portare alla nascita di situazioni di disagio che possono comprendere disturbi sia fisici che psicologici. Per allentare la tensione in ufficio, e per purificare l’aria dell’ambiente di lavoro, è possibile diffondere una miscela costituita da olio essenziale doTERRA di lavanda e di pompelmo in parti uguali.
  • Sindrome premestruale: la sindrome premestruale può cogliere le donne a pochi giorni di distanza dall’arrivo del ciclo, causando problemi fisici e sbalzi d’umore. Dolore, tensione e gonfiore possono essere accompagnati da tristezza, irritabilità e leggera depressione. Un prezioso aiuto può giungere dall’aromaterapia. Gli oli essenziali doTERRA possono essere diffusi nell’ambiente o utilizzati per fare dei massaggi. 

Per ulteriori informazioni e approfondimenti sull’aromaterapia e sui prodotti da utilizzare doTERRA vedi link https://www.farmaciatosi.ch/terapie-naturali , vi consigliamo di contattare: Farmacia Tosi

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest