Mi chiamo Giorgia Greppi Riezzo e da circa 15 anni mi occupo di Kinesiologia. È una materia che da sempre mi affascina perché ricchissima e completa, visto che prende in considerazione l’individuo a 360 gradi, come, a mio parere, fanno pochissime altre discipline. infatti si parla di triangolo della salute e di equilibrio tra i suoi tre lati, che sono: emotivo/mentale, strutturale, biochimico. Se uno di questi lati non è un equilibrio, porterà inevitabilmente lo squilibrio anche su un altro lato. È piuttosto complessa e credo che questo sia un motivo per cui non è così tanto conosciuta alle nostre latitudini. La cosa bella è che ogni seduta è estremamente diversa dall’altra perché non esiste un unico protocollo ma è il corpo che ci indica la scelta giusta, tra centinaia di tecniche, per attivare al meglio le proprie energie e l’autoguarigione. A me piace molto parlare di salutogenesi e prevenzione ed è quello a cui ambisce Kinesiologia Riequilibrio.


Buongiorno Signora Greppi Riezzo, che cos’è la Kinesiologia e che origini ha?
Esistono tante branche di Kinesiologia e io mi occupo principalmente di Touch For Health e di Brain Gym®️ ( Kinesiologia educativa o Edu-k). Sono anche istruttrice di entrambi i metodi, insegno formazione continua a terapisti, genitori, insegnanti ecc.
Touch For Health T.F.H. è stato creato negli anni ’70 dal Dr. John Thie, uno studente chiropratico americano di Goodheart. È un percorso che mira alla prevenzione, alla regolazione dello stress e alla vitalità. La Kinesiologia specializzata ( di cui il T.F.H. fa parte) sono diffusi oggi in tutto il mondo. Si basano su 3 solidi pilastri che sono la medicina tradizionale cinese, la chiropratica, la psicologia. La Kinesiologia Specializzata e il TOUCH FOR HEALTH aiutano ad ottimizzare le energie portandole nelle aree più deficitarie del nostro corpo, per attivare la risposta immunitaria, per togliere dolori o disagi di vario genere, per gestire e ridurre lo stress emozionale ma anche ad esempio per migliorare la postura oppure nel caso di intolleranze, per riconoscere gli alimenti che aumentano la nostra energia e quelli no. Il T.F.H. si rivolge a tutti coloro il cui interesse è fornire benessere e mantenimento della salute in ambito familiare, sportivo o professionale, alimentare. Aiuta certamente a tamponare il disagio, quando è ormai manifesto, ma sarebbe molto meglio seguire il motto “ prevenire è meglio che curare” e la Kinesiologia può essere di grande aiuto.
Brain Gym®️ è un approccio educativo, che migliora l’apprendimento, basato sull’osservazione di sé, sulle sensazioni corporee e sul movimento. Permette di creare importanti connessioni a livello neurologico, sviluppare il nostro potenziale, migliorare le nostre capacità e avere piacere nello svolgere le mansioni quotidiane. Contribuisce, inoltre, a mantenere un’attitudine calma e positiva e a dirigere la propria attenzione sull’essenziale. Il fondatore di questo modello educativo è Paul Dennison, pedagogista americano, che iniziò negli anni sessanta una serie di ricerche sulla relazione tra l’apprendimento della lettura, lo sviluppo sensoriale, il movimento e l’integrazione degli emisferi cerebrali.

Come si svolge una seduta?
Generalmente le sedute durano un’ora, tranne la prima che dura un’ora e mezza in quanto durante il primo incontro c’è un processo più lungo di ascolto attivo e anamnesi, momento in cui si porta il paziente a comprendere esattamente cosa può esserci all’origine del disagio per cui la persona si presenta. Spesso le persone hanno solo il bisogno di essere ascoltate. Un fattore importante che caratterizza le sedute di Kinesiologia è quella di lavorare sempre con un obiettivo ben preciso stabilito insieme al paziente. Tappa fondamentale per portare l’attenzione lontana dal problema è verso la soluzione. Una volta trovato insieme il traguardo che la persona desidera raggiungere verranno eseguiti una serie di test per valutare la situazione psicofisica ed energetica della persona. Saranno poi applicate delle “correzioni “, con tecniche che possono variare tantissimo tra una seduta e l’altra. Si passa dalla stimolazione di punti riflessi, a tecniche di massaggio, a tecniche per il rilascio dello stress e molto molto altro. Quello che caratterizza più di tutto questo metodo è il test muscolare kinesiologico, un vero e proprio strumento che ci permette di ” dialogare ” attraverso il corpo della persona, aiutandola a entrare in contatto con la sua parte conscia e inconscia. Secondo la medicina tradizionale cinese c’è un collegamento tra muscolo organo e meridiano, quindi laddove ci sarà squilibrio, verrà segnalato.


Quali sono i principali benefici che apporta?
Il principale beneficio che apporta la Kinesiologia è quello di riportare ad un equilibrio generale, permettendo di iniziare un processo di auto guarigione.
Può’ contribuire a:
- Migliorare la postura e la coordinazione
- Ridurre lo stress
- Eliminare fobie
- Ridurre/eliminare dolori acuti o cronici
- Migliorare l’apprendimento
- Cambiare abitudini malsane
- Ottimizzare le abitudini alimentari
….e molto altro
Per chi è consigliata la kinesiologia?
Veramente a tutti !!! Dai neonati ai nonni, sportivi e studenti, tutti possono trarre beneficio da un trattamento kinesiologico, provare per credere !!
Quindi è vero che puo’ essere applicata anche sui bambini? in che modo ?
Assolutamente si! La Kinesiologia è molto adatta ai bambini, può essere utilizzata addirittura sui neonati, sia direttamente, che attraverso un test muscolare sostitutivo fatto sulla madre. Ovviamente essendo un approccio altamente educativo, che migliora l’apprendimento e le prestazioni scolastiche, è molto consigliato a tutti gli studenti.
Per ulteriori informazioni, approfondimenti: Riequilibrio Studio di Kinesiologia
