A causa dell’emergenza sanitaria coronavirus, molte famiglie sono costrette ad una quarantena obbligatoria. Con le scuole chiuse e le lezioni sospese a causa dell’emergenza coronavirus, bimbi e ragazzi sono costretti a restare in casa. Esistono tanti giochi da fare in casa con i più piccoli, tanti modi per tenerli impegnati, catturando la loro attenzione ed evitando lunghe ore davanti a TV o computer.
Ecco alcune idee:
La scatola dei travestimenti ( 1-2 anni ) In una scatola o un cesto, raccogliere tutto quello che può servire a fare dei piccoli giochi di ruolo. Una vecchia parrucca di carnevale, un mantello, una camicia da notte, un cappello, un paio di occhiali ecc. Pescare dal cesto insieme al bambino, e inventare delle storie in cui siete i protagonisti. Meglio ancora se la storia inventata riguarda personaggi della vita quotidiana: il medico, la mamma col bebè, il cane o il gatto. In questo modo, con l’imitazione e il gioco, il bambino impara comportamenti e regole sociali e si diverte tantissimo.
Collage ( 1-2 anni ) Preparare dei piccoli pezzetti di carta colorata e uno stick di colla. Prima di iniziare proteggere la superficie del piano di lavoro con un foglio di carta. Disegnare un viso o un animaletto che il bimbo completerà, oppure lasciare massima libertà alla sua creatività.
Il grande riccio di grano ( 1-2 anni ) I bambini di questa età, si divertono molto ad infilare oggetti piccoli dentro oggetti grandi e ad esercitarsi su forme e dimensioni. Uno dei più divertenti giochi, da fare in casa in questi giorni, è quello del “grande riccio”. Prendere uno scolapasta, capovolgerlo e mostrare al bambino come inserire degli spaghetti in tutti i buchini. In poco tempo avrà costruito un grande riccio di grano!
Caccia ai colori ( 3-5 anni ) Utilizzare giochi e giocattoli o elementi presenti naturalmente in una camera del bambino e una cesta per contenere gli oggetti presi. Iniziare la caccia agli oggetti. Nominare un colore ed il bambino va alla ricerca dell’oggetto di quel colore, poi sarà il turno di un altro e così via . Al termine del gioco, si fa l’inverso, ogni colore torna al proprio posto.
Masterchef ( 3-5 anni ) Trasformate i vostri bimbi in piccoli cuochi e divertitevi a cucinare con loro gustosi biscotti, pizze e torte. Per facilitarvi il compito, potete comprare al supermercato rotoli già pronti di pasta sfoglia, pasta frolla o pasta pizza dal quale potete far ritagliare ai bimbi simpatiche forme da decorate con confettini colorati, scagliette di cioccolato e zuccherini
Ballo ( 3-5 anni ) Una delle attività più stimolanti e divertenti per un bambino di questa età é sicuramente il ballo. Tutto quello che serve è semplicemente uno stereo o il cellulare, basterà mettere su la sua musica preferita per farlo cominciare a ballare. A quel punto, si potrà passare anche alle canzoni che più si amano, così da cominciare a trasmettergli le proprie passioni.
Gioco della sedia ( 6-8 anni ) Ideale se si hanno più di due bambini in casa, magari unendosi a loro per fare numero. Bisognerà prendere una sedia per ogni componente meno una e far partire la musica, interrompendola all’improvviso. Chi non riuscirà a sedersi allo stop verrà eliminato.
Gioco dei travasi ( 6-8 anni ) Prendere dei legumi, 2 ciotole per ciascun bambino, 1 cannuccia per ciascun bambino. I bambini si possono mettere vicino ad un tavolo o anche per terra. Davanti ad ogni bambino disporre le due ciotole, una con i legumi scelti e l’altra vuota. Al via, i bambini dovranno travasare i legumi da una ciotola all’altra con l’aiuto della cannuccia. Mettendo la cannunccia in bocca e aspirando affinchè il legume rimanga attaccato alla cannuccia e lasciandolo poi cadere nella ciotola vuota. Vince il bambino che per primo riesce a travasare tutti i legumi da una ciotola all’altra.
Nascondino da seduti ( 9-10 anni ) Giocare a nascondino a casa non è sempre l’ideale, anche perché gli adulti possono essere trovati molto più facilmente. Per variare lo si può fare da seduti nascondendo un oggetto in camera, nell’armadio, nel vaso o su una mensola. A quel punto il bambino dovrà trovarlo facendo delle domande del tipo: “è sotto il letto? è dentro l’armadio? è vicino alla porta?”.
Giochi da tavolo ( 9-10 anni ) Monopoli, Risiko, Scarabeo, Taboo. Ma anche gli scacchi o la dama. Molti giochi da tavolo cominciano a diventare possibili e interessanti proprio a partire dagli 9 anni. I bambini sono ormai capaci di ricordare regole anche complesse, sanno aspettare il proprio turno e sono capaci di restare seduti a giocare per più tempo. I giochi da tavolo aiutano a esercitare la concentrazione e a formulare una strategia, ma anche a saper perdere e ad accettare le regole.
Giochi di carte ( 9-10 anni ) Con le carte ci sono moltissime possibilità di giochi per bambini di 9-10 anni. Giocare a carte è un gioco da grandi, e a questa età molti bambini vi si avvicinano con curiosità. Oltre ai classici giochi più semplici come Asso pigliatutto, Rubamazzetto, Scopa ecc, si possono insegnare ai bambini anche giochi più impegnativi, come Briscola e Scala 40.