L’alimentazione è uno dei fattori di rischio maggiormente coinvolto nell’insorgenza di malattie non trasmissibili quali ad esempio diabete, malattie cardiovascolari, obesità e alcuni tipi di tumori. Fourchette verte Ticino (FVTI), sostenuta dal Dipartimento della Sanità e della Socialità (in particolare dal Servizio di promozione e valutazione sanitaria dell’Ufficio del medico cantonale), è un’associazione che promuove l’offerta di pasti sani ed equilibrati nei luoghi di ristorazione con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute della popolazione e s’inserisce tra le campagne di promozione della salute e dell’educazione a una migliore alimentazione.
L’attività principale dell’Associazione è l’attribuzione di un marchio di qualità nutrizionale e la regolare verifica del rispetto dei suoi criteri. Il marchio è accessibile a tutte le strutture della ristorazione che ne fanno richiesta e adempiono a specifici criteri nutrizionali e ambientali. I criteri nutrizionali hanno l’obiettivo di: incoraggiare il consumo di frutta e verdura; offrire fonti di carboidrati (di preferenza integrali) e proteiche in adeguata quantità; preferire oli di buona qualità e limitare la quantità di grassi saturi; limitare l’uso del sale e zuccheri aggiunti; variare gli alimenti e preferire metodi di cottura leggeri atti a preservare le proprietà nutrizionali degli alimenti. I criteri ambientali di base richiedono il rispetto delle normative igienico sanitarie e la corretta raccolta differenziata dei rifiuti. Per le strutture che desiderano mostrare il loro impegno per una ristorazione sostenibile è stato creato il marchio AMATERRA, un profilo aggiuntivo del marchio Fourchette verte che garantisce il rispetto da parte della struttura sia dei criteri per una dieta equilibrata sia dei principi di uno sviluppo sostenibile. Oltre alle attività principali sopra menzionate, FV-TI organizza corsi di cucina sana per professionisti, collabora con enti esterni per formazioni scolastiche, del personale e per consulenze in ambito alimentare. FV s’impegna in tal modo a invitare i consumatori ad adottare un regime alimentare più sano e aumentare e migliorare le conoscenze nell’ambito della salute, sia dei consumatori, sia dei professionisti della ristorazione. Attualmente in Ticino sono 291 le strutture che sono certificate e comprendono nidi dell’infanzia, istituti scolastici, mense aziendali, ristoranti, luoghi di cura, istituti sociali, case e centri diurni per anziani.
Per maggiori informazioni :
Fourchette verte Ticino – ti@fourchetteverte.ch – Tel. 091 923 22 63 – www.fvticino.ch o www.fourchetteverte.ch