I disturbi mentali, presenti sempre più frequentemente nella popolazione moderna, possono portare a livelli significativi di compromissione del funzionamento globale. Svolgere le attività quotidiane e/o lavorative, intraprendere relazioni interpersonali, prestare attenzione all’ambiente può diventare molto complicato e spesso inducono anche ad un importante malessere fisico oltre a quello emotivo, non solo per le persone colpite, ma anche per le loro famiglie. Le malattie mentali sono molteplici e spaziano dai disturbi alimentari e d’ansia fino alla depressione e ad altre gravi sintomatologie. In Svizzera, nel corso di un anno, fino a un terzo della popolazione è colpito da una malattia mentale. Queste malattie figurano pertanto tra le patologie più frequenti in assoluto. Possono manifestarsi in ogni fase della vita e in tutte le fasce sociali. Si ripercuotono su tutti gli ambiti della vita delle persone colpite e generano inoltre costi elevati per l’economia nazionale: oltre 7 miliardi di franchi all’anno secondo le stime. Le malattie mentali rappresentano quindi una grande sfida a livello sanitario, che richiede una stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti. Ove possibile, è importante operare affinché la persona affetta da malattia psichiatrica possa rimanere al suo domicilio, attraverso una presa in carico individualizzata che tenga conto delle sue risorse personali, familiari e sociali e che permetta una riabilitazione nelle attività quotidiane ed uno sviluppo delle competenze psicosociali. Queste prestazioni sono volte al mantenimento di una stabilità psichica, che permetta alla persona di vivere serenamente al proprio domicilio. Le visite domiciliari quotidiane di esperti qualificati e la loro reperibilità 24 ore al giorno consentono di praticare l’assistenza a domicilio anche per le malattie psichiatriche gravi. Questo tipo di trattamento ha il vantaggio di non sradicare i pazienti dal loro ambiente. Un trattamento domiciliare al posto del ricovero in una struttura psichiatrica stazionaria corrisponde al desiderio di numerosi pazienti e può essere anche un modo per sgravare i loro familiari. E’ importante che il personale addetto alle cure e all’assistenza a domicilio, dimostri di rispettare la dignità del malato psichiatrico, considerandolo nella sua unicità e avendo riguardo per la sua individualità. Tenendo conto della vulnerabilità del paziente con il suo comportamento e in ogni forma di comunicazione e rapportandosi con lui in modo rispettoso, empatico e paziente.
Fondamentale è affidarsi a personale altamente qualificato e preparato, in grado di operare al meglio in queste situazioni. Noi vi consigliamo di contattare ARCURE Domiciliare di Agno, che dal 2017 opera nel territorio ticinese, nel rispetto dei principi etico-sanitari, della dignità del paziente e delle persone a lui vicine. Il progetto di salute mentale di ARCURE Domiciliare vuole permettere alla persona di integrarsi nella società permettendogli di trovare un equilibrio degno delle aspettative del cliente. Il lavoro si basa sull’intensa collaborazione con altre strutture e figure su territorio ticinese, in modo da garantire una presa a carico mirata, adatta alle necessità del cliente.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ARCURE Domiciliare
