Come arredare la cameretta

La cameretta di un bambino è per lui, o per lei, il luogo più speciale. Nella cameretta, infatti, i bambini trascorrono il loro tempo libero, riposano durante la notte e soprattutto crescono. Per poter suscitare il benessere e la creatività, questo spazio deve essere pensato per essere allo stesso tempo allegro, funzionale e sicuro.  Le camerette sono stanze delicate, che richiedono un occhio di riguardo al momento dell’allestimento. Non si tratta solo di dare una mano di tinte pastello e piazzare alla buona letti a castello per bambini. C’è ben altro. Si tratta piuttosto di scegliere i mobili più adatti al tipo di spazio e all’uso che se ne deve fare, conoscere l’effetto che i diversi colori possono avere sull’umore, coinvolgere i piccoli beneficiari in una fase progettuale. Le camerette sono luoghi in cui funzionalità ed estetica devono trovare un equilibrio particolare.

È lo spazio del sonno ma anche del gioco, del relax, dello studio e del contenimento (di giochi, libri e vestiti). All’interno del medesimo ambiente devono perciò trovare posto, secondo una sistemazione il più possibile razionale, elementi diversi come un letto, un armadio o una tavolino per bimbi. L’ideale, compatibilmente con le misure della camera, è riuscire a distinguere il più possibile l’area dedicata allo studio da quella dedicata ai giochi in modo che quest’ultima non costituisca fonte di distrazione. Le stanzette per bambini moderne offrono la possibilità di configurare con un certa libertà i diversi elementi e questo concorre a farne uno spazio personalizzato e adatto a specifiche esigenze. La prima regola è la qualità, un mobile di qualità è un mobile che dura nel tempo, perché realizzato con materiali di qualità e costruito attraverso processi di lavorazione certificati. Un mobile di qualità è anche un mobile pensato con un occhio di riguardo nei confronti dell’ambiente e, più di ogni altra cosa, prestando un’attenzione particolare alla salute di chi vive la cameretta in modo quotidiano.

Nella progettazione di camerette per bambini è importantissimo prestare la massima attenzione alla sicurezza dell’ambiente.

  • I mobili devono essere bene fissati alle pareti così come eventuali librerie e scaffali.
  • E’ sempre consigliabile non appendere nulla sopra il letto e se è proprio necessario essere certi che gli elementi sospesi sia ben fissati.
  • In caso di letti a castello, ovviamente sono necessarie sponde per evitare cadute e le scalette devono essere ben fissate.
  • E’ preferibile acquistare mobili con angoli arrotondati o ricoprire tutte le parti sporgenti con dei paraspigoli.
  • Bisogna ricordarsi di coprire tutte le prese di corrente, lasciare gli oggetti su ripiani facili da raggiungere ed assicurarsi che i mobili siano stabili.
  • Oltre che sicura la cameretta deve essere salubre per cui è consigliabile acquistare mobili che siano privi di sostanze tossiche. Inoltre, nella scelta dei colori per le pareti si consiglia di scegliere vernici all’acqua rispetto a quelli a solvente.

Le esigenze variano a seconda dell’età del bambino e le scelte sono sicuramente infinite, ma la regola di base è quella di optare per un arredamento utile, funzionale e non troppo ingombrante, affidandosi , per non sbagliare assolutamente nulla, al parere di aziende esperte e professionali che sapranno rispondere a ogni nostra domanda e fugare ogni nostro dubbio.

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest