Cesti natalizi con prodotti biologici

La tradizione di regalare cesti natalizi, che in realtà ci appare così moderna, è una tradizione estremamente antica. Essa risale addirittura a prima che il Natale assumesse il significato legato al Cristianesimo. Già nell’antica Roma, fra il 17 e il 23 dicembre, in occasione delle feste dei Saturnalia, i cittadini erano soliti scambiarsi le cosiddette sportule: si trattava di cesti intrecciati in vimini di giunco o sparto, adornati con fronde di alloro e contenenti cibo, come fichi secchi e olive. La tradizione della strenna natalizia è tornata in auge durante il XX° secolo, nel dopoguerra, dopo anni di povertà e scarsità di cibo, si cercava di allontanare lo spettro della fame regalando cesti pieni di prelibatezze e prodotti della tradizione. Inoltre le famiglie contadine, non avendo denaro a disposizione, confezionavano cesti con i prodotti della loro terra per regalarle al medico di famiglia o al parroco, come ringraziamento. Anche oggi continua ad essere un regalo molto apprezzato sia dalle aziende, che in questo modo omaggiano i propri dipendenti, che dai privati, che fanno felici gli stomaci di amici e parenti. 

Purtroppo molto spesso, negli ultimi anni, le festività natalizie si associano spesso ad un periodo di opulenza, spreco e poca considerazione dell’ambiente e dell’ecosostenibilità. Possiamo tutti noi contribuire a ridurre questi rischi, anche orientandoci su idee regalo che abbiano rispetto dell’ambiente e della nostra salute.

Sicuramente i cesti natalizi biologici, sono una buona idea regalo per il prossimo Natale. Un regalo ecosostenibile, dalla qualità garantita che mette in primo piano la nostra salute e quella dei nostri cari. Un gesto responsabile che tutti apprezzeranno. È recente la notizia di uno studio che afferma che mangiare biologico riduce considerevolmente il rischio di avere problemi di vario tipo, poiché la dieta prevalentemente biologica eviterebbe di entrare in contatto con pesticidi dannosi alla salute. Sicuramente una corretta alimentazione che prediliga frutta e verdura e per cui la filiera sia trasparente è garanzia di una vita più sana. E’ possibile affermare con una certa sicurezza che mangiare biologico significa consumare meno pesticidi, e quindi essere meno a rischio.

L’acquisto di prodotti biologici, significa molto spesso orientarsi su prodotti freschi a chilometro zero. Questo comporta un abbattimento di inquinamento e spreco, con uso dei carburanti e delle emissioni che ne derivano limitati al minimo grazie ai ridotti spostamenti. Ciò comporta anche un minor ricorso ad imballaggi e a sistemi di conservazione e di confezionamento. Quindi una scelta ecosostenibile così importante per il nostro presente e per il nostro futuro.

Condividi!
Condividi su Facebook
Condividi su X
Condividi su LinkedIn
Condividi su Pinterest