Ana Juric, ci parla della dieta BARF

Ana Juric è una consulente nutrizionale specializzata nella dieta BARF, ed è titolare del negozio BioBarf di Taverne. Con lei parliamo oggi  di questa interessante dieta studiata per i nostri animali domestici.

Signora Juric, che cos’è la Barf e quali sono gli animali domestici che possono adottarla?

La Barf è ciò che c’è di più naturale e sano a livello alimentare per un carnivoro, quindi nel caso di animali domestici parliamo principalmente di cani e gatti, ma sicuramente possiamo estendere il discorso anche a furetti, tartarughe carnivore e altri animali. Come detto, la BARF parte dal principio che cani e gatti sono carnivori, ma non essendo più liberi di cacciare, andremo a ricostruire la preda in tutti i suoi componenti ovvero:

  • Muscolo
  • Frattaglie
  • Trippa
  • Ossa

Insieme alla parte vegetale, che è la principale fonte di fibre. Il tutto studiato e creato sull’individualità del animale.

Quali sono i vantaggi di questa dieta, rispetto a quelle basate su alimenti confezionati?

In primo luogo la prima grande differenza è che sappiamo esattamente che cosa mettiamo nella ciotola del nostro animali, non ci saranno segreti o dubbi. Con la BARF non saranno necessari ne appertizzanti ne conservanti, perché sarà tutto fresco e genuino. Sicuramente il vantaggio più importante, oltre allo stato generale di salute, è l’appagamento e la soddisfazione nel vedere il proprio cane/gatto mangiare.

Ci sono tanti altri vantaggi come:

  • Migliore digestione
  • Diminuzione di problemi cutanei
  • Minor quantità di feci
  • Denti più puliti e scomparsa di alito cattivo
  • Pelo lucido
  • Maggiore vitalità
  • Diminuzione di problemi gastrointestinali

Come si passa da un’alimentazione di tipo industriale alla Barf?

Di solito il passaggio è immediato, da un giorno all’altro si passa dall’industriale alla BARF, aggiungendo però gradualmente tutti i componenti, partendo sempre da quello più digeribile. Lo stesso discorso vale per l’inserimento della frutta e della verdura. Bisogna lasciare il tempo all’organismo di abituarsi e ricalibrarsi sulla nuova alimentazione.

Quali sono i vantaggi immediati nel passaggio alla Barf?

Sin dalla prima settimana si vedranno i primi vantaggi come:

  • Diminuzione radicale delle feci
  • Minor assunzione di acqua (dato che prendono una parte dei liquidi dalla carne)
  • Pelo lucido
  • Più energia
  • Niente più alito cattivo
  • Cambiamento nell’odore dell’animale
  • In caso di malattie come dermatiti, si vede da subito un miglioramento

Perché alcuni veterinari sono assolutamente pro alimentazione industriale e sconsigliano la Barf?

A mio avviso si possono dividere in due categorie.Nella prima categoria ci sono veterinari che nei loro studi hanno sempre imparato che il miglior alimento è quello industriale, quindi per mancanza di curiosità o disinteresse non si discostano da quella idea. La seconda categoria lo fa per profitto. Nella maggior parte degli studi veterinari troviamo cibi industriali, quindi la vendita di questi crea profitto. Nella maggior parte dei casi questi cibi di vario tipo (renale, ipoallergenico, mono proteico, per dermatiti, ecc..) non risolvono il problema quindi il “ paziente” continua a tornare, tentando diverse cure che poi spesso sono un fallimento… e anche qui abbiamo un profitto.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Biobarf di Ana Juric

Condividi!
Condividi su Facebook
Condividi su X
Condividi su LinkedIn
Condividi su Pinterest